Classificazione degli alimenti
24 Ottobre 2014
Irregolarità del ciclo mestruale
24 Ottobre 2014

Proteggersi contro le infezioni da escherichia coli

Tempo di lettura: 3 minuti

L’Escherichia coli (E. coli) è un batterio che vive nel nostro intestino e nell’intestino degli animali. Sebbene la maggior parte dei tipi di E. coli siano innocui, tuttavia alcuni ceppi possono procurare malattie.
Il tipo peggiore di E. coli (E.coli O157: H7) provoca diarrea con sangue e può a volte causare insufficienza renale grave e anche la morte. Questo ceppo di E. coli produce una tossina chiamata “Shiga” ed è conosciuto come “STEC” (in inglese = Shiga Toxin Escherichia Coli); ci sono molti altri tipi di STEC e alcuni possono fare altrettanto male.
Una complicazione grave associata all’infezione da E. coli è la sindrome emolitica uremica (SEU): l’infezione produce tossine che distruggono i globuli rossi, causando un danno renale. La SEU può richiedere terapia intensiva, dialisi renale e trasfusioni.

Fonti di infezione
  • Alimenti contaminati, in particolare carne macinata poco cotta, latte e succhi di frutta crudi non pastorizzati (crudo), formaggi a pasta molle a base di latte crudo, frutta e verdura cruda (come i germogli)
  • L’acqua contaminata, compreso bere acqua potabile non trattata e nuotare in acqua contaminata
  • Gli animali e il loro ambiente: in particolare mucche, pecore e capre. Se non lavi accuratamente le mani dopo aver toccato un animale o il suo ambiente, potresti prendere un’infezione da E. coli
  • Le feci di persone infette

Periodo di incubazione

  • 1-10 giorni

Sintomi

  • Diarrea grave e spesso con sangue, forti dolori addominali e vomito. Solitamente non c’è febbre o è poca.
  • I sintomi di SEU includono diminuzione della produzione di urina, urina scura o color tè e pallore del viso.

Durata della malattia

  • 5-10 giorni. La maggior parte delle persone starà meglio in 6-8 giorni.
  • Se si sviluppa la SEU, di solito si verifica dopo circa una settimana.

Cosa devo fare?

  • Bevi molti liquidi e riposa. Se non riesci a bere liquidi a sufficienza per prevenire la disidratazione o se i sintomi sono gravi (compreso il sangue nelle feci o forte dolore addominale), chiama il medico. Gli antibiotici di solito non devono essere usati per trattare questa infezione.

Come si può evitare?

  • Evita di mangiare cibi ad alto rischio, in particolare carne macinata poco cotta, latte o succo di frutta non pastorizzato, formaggi freschi a base di latte non pastorizzato, o germogli di erba medica.
  • Utilizza un termometro per alimenti per assicurarsi che la carne macinata abbia raggiunto una temperatura interna di sicurezza di 160 °F/70 °C.
  • Lavati le mani prima di preparare il cibo, dopo aver toccato i pannolini dei bambini e dopo il contatto con gli animali, il loro cibo o il loro ambiente di vita.

REGOLE PER PROTEGGERSI CONTRO LE INFEZIONI DA E. COLI
Conosci bene il rischio di intossicazione alimentare.

  • Le persone ad alto rischio di malattie a trasmissione alimentare sono donne incinte e neonati, bambini, anziani, adulti e tutti quelli con un sistema immunitario debole.

Consulta il medico se pensi di poter essere malato con infezione da E. coli.

Pratica un’igiene corretta, specialmente il lavaggio delle mani

  • Lavati accuratamente le mani dopo aver usato il bagno o cambiato i pannolini e prima di preparare o mangiare del cibo. Lavati le mani dopo il contatto con animali o con il loro ambiente (cuccie, negozi di animali, zoo, aziende agricole etc).
  • Lavati sempre le mani prima di preparare il biberon o gli alimenti per il bambino, prima di toccare la bocca del tuo bambino, e prima di toccare ciucci o altre cose che il bambino metterà in bocca.
  • Se acqua e sapone non sono disponibili, utilizza una disinfettante per le mani a base di alcool. Questi prodotti a base alcolica possono ridurre rapidamente il numero dei germi sulle mani in alcune situazioni, ma non sono un sostituto per il lavaggio con acqua e sapone.
  • Tieni puliti tutti gli oggetti che entrano nella bocca dei neonati (come ciucci ed altro).

Cuoci accuratamente la carne.

  • La carne macinata e la carne che è stata resa tenera perforandola devono essere cotte fino ad una temperatura di almeno 160 °F/70 °C. Utilizza un termometro per verificare la temperatura interna della carne, il colore non è un indicatore molto affidabile del fatto che la carne sia stata cotta bene.
  • Evita di consumare latte crudo, latticini non pastorizzati, e succhi di frutta non pastorizzati (come sidro fresco di mele).
  • Evita l’ingestione di acqua quando nuoti o giochi in laghi, stagni, ruscelli, piscine, e piscine da cortile.
  • Evita la contaminazione incrociata nelle aree di preparazione degli alimenti, lava accuratamente le mani, bilancie, taglieri e utensili dopo che hanno toccato la carne cruda.

modificato da:
“Centers for Disease Control and Prevention” – www.cdc.gov
“FoodSafety.cov” – www.foodsafety.gov

9 Gennaio 2013

Comments are closed.