Oggi, una donna su dieci sviluppa un cancro della mammella in qualche momento della sua vita ed il rischio aumenta con l’eta’. Poichè la malattia non puo’ essere prevenuta, la miglior protezione consiste nella diagnosi e nel trattamento precoce.
Alcune donne sono più a rischio di altre per cause genetiche e di stile di vita.
Donne con familiarità per tumore della mammella, donne che non hanno mai avuto figli o che ne hanno avuti dopo i trent’anni, sono infatti soggette ad un rischio maggiore.
Circa il 90% di tutti i tumori della mammella vengono individuati dalle donne stesse con l’autoesame. E’ importante quindi che anche tu prenda confidenza con il tuo seno. Quando avrai imparato a conoscere la normale consistenza del tuo seno, sarai in grado di riconoscere piu’ facilmente eventuali alterazioni.
Esegui l’autoesame ogni mese, quando il seno è meno gonfio e nodulare: se il ciclo mestruale è regolare, il periodo più adatto è dopo la fine della mestruazione. In assenza di mestruazioni, l’autoesame dovrebbe essere fatto ogni mese nello stesso giorno.
L’American Cancer Society consiglia:
Ricerche hanno dimostrato che l’autoesame gioca un ruolo minore nell’individuare un cancro della mammella, rispetto allo scoprire una tumefazione mammaria “casualmente” o semplicemente perché si è attente al proprio corpo.
Alcune donne non hanno difficoltà a fare regolarmente l’autoesame mensile, mentre altre seguono un approccio meno sistematico, per esempio sotto la doccia o vestendosi. A volte la preoccupazione di eseguire l’autoesame in modo corretto stressa la donna al punto da farle evitare l’autoesame!
L’obiettivo reale dell’auto-palpazione è solo quello di imparare a “conoscere” perfettamente il proprio seno e di riferire subito ogni modificazione al medico.
Che si decida o meno di fare l’autoesame con regolarità, all’inizio è bene farsi guidare dal medico per imparare la tecnica giusta e saper riconoscere i cambiamenti ed i segni importanti come: noduli o rigonfiamenti del seno, irritazione o affossamenti cutanei, dolore o retrazione del capezzolo, arrossamenti o desquamazione del capezzolo, secrezione non lattea dal capezzolo.
Ricorda comunque che nella maggior parte dei casi queste trasformazioni non sono dovute al cancro!
ESAMI DA FARE IN BASE AL RISCHIO
Donne ad alto rischio sono quelle che hanno:
Donne a rischio moderato sono quelle che hanno:
Quando si effettua la RMN, questa deve essere usata in aggiunta e non al posto della mammografia di screening. Questo perché anche se la RMN è un test più sensibile (è più probabile che riveli un cancro rispetto alla mammografia), tuttavia può non rivelare alcuni cancri visibili alla mammografia.
Per la maggioranza delle donne ad alto rischio lo screening con RMN e mammografia dovrebbe iniziare a 30 anni e continuare praticamente tutta la vita.
Esistono sistemi di accertamento del rischio per valutare, sempre approssimativamente, il rischio personale di cancro della mammella ed i loro risultati vanno valutati con il medico per stabilire la data di inizio della RMN. Si raccomanda di eseguire la RMN in un centro dove sia anche possibile, se necessario, effettuare la biopsia RM-guidata.
La RMN non è un test di screening efficace per le donne a rischio medio, poiché, anche se è più sensibile della mammografia, produce un maggior numero di falsi positivi (reperti che poi risultano non essere cancro) e che provoca biopsie inutili in un alto numero di pazienti.
L’American Cancer Society ritiene che l’uso della mammografia, della RMN, dell’esame clinico e della segnalazione precoce di alterazioni della mammella offre alle donne le migliori chance di ridurre il rischio di morire per tumore della mammella. Nessun esame da solo è in grado di eguagliare il valore diagnostico dell’approccio combinato.
Leggi altro