L’utero è formato da tre differenti strati di tessuto. Lo strato più interno è chiamato endometrio, l’intermedio miometrio ed il terzo, più esterno, perimetrio.
L’endometriosi è una condizione in cui lo strato più interno dell’utero (endometrio), cresce in localizzazioni esterne all’utero. L’endometriosi può causare aderenze sull’utero. L’utero può attaccarsi alle ovaie, alle tube e all’intestino. Sebbene la maggior parte delle pazienti provino forte dolore, tuttavia alcune pazienti con endometriosi, non presentano sintomi (asintomatiche). Di solito provoca dolore nel periodo del ciclo, ma per alcune donne il dolore è quasi costante.
Sintomi
I sintomi dell’endometriosi variano molto da donna a donna e la severità dei sintomi non è necessariamente correlata alla severità dell’endometriosi. I sintomi dipendono dall’estensione e dalla localizzazione degli impianti endometriosici e dalle strutture coinvolte. Mentre alcune donne hanno pochi o nessun sintomo, altre donne provano dolore intollerabile ed inabilitante che si ripresenta ogni mese per molti anni.
Molte donne pensano che avere mestruazioni dolorose sia un fatto assolutamente normale. Se hai cicli mestruali molto dolorosi dovresti consultare il tuo medico.
I sintomi includono:
L’anticipazione del dolore o del fastidio ricorrente mensile può condurre a sentimenti di ansia, stress e depressione. E’ importante riconoscere queste difficoltà emozionali che possono essere causate dall’endometriosi.
Test speciali per la diagnosi di endometriosi
I test più utilizzati per diagnosticare l’endometriosi sono:
Altri esami utili nella diagnosi sono:
Trattamento
Il trattamento dell’endometriosi dipende da una serie di fattori:
Nessun trattamento in assoluto può escludere la recidiva dell’endometriosi, ma una combinazione di follow-up medico regolare, terapia ormonale e/o chirurgia può tenere sotto controllo la malattia.
Una delle false convinzioni più comuni è che avere un bambino curerà la malattia. Mentre è pur vero che l’endometriosi è soppressa durante la gravidanza, i sintomi generalmente possono recidivare con il tempo, persino pochi mesi dopo il parto.
La terapia medica è essenziale per questa malattia. Gli ormoni possono di solito trattare l’endometriosi, in altri casi è indicata la chirurgia.
Terapia farmacologica
I farmaci utilizzati per trattare l’endometriosi includono:
Chirurgia
Il trattamento chirurgico dell’endometriosi comprende:
Leggi altro